Cos'è fritto misto alla piemontese?

Fritto Misto alla Piemontese

Il Fritto Misto alla Piemontese è un piatto tradizionale della regione Piemonte, in Italia. È un'abbondante e varia frittura composta da diversi tipi di carne, verdure e frutta, che lo rende un piatto ricco e saporito, spesso consumato durante le festività o in occasioni speciali.

Composizione:

La composizione del Fritto Misto alla Piemontese può variare a seconda della tradizione familiare, della disponibilità degli ingredienti e dei gusti personali, ma generalmente include:

  • Carne:
    • Parti di bovino (come animelle, fegato, cervella).
    • Pollo (cosce, ali, sovracosce).
    • Salsiccia (spesso di Bra o altre varietà locali).
    • A volte, anche coniglio.
  • Verdure:
    • Zucchine.
    • Melanzane.
    • Carote.
    • Cardi (tipici della regione).
    • Cipolle.
    • Finocchi.
  • Frutta:
    • Mele.
    • Pere.
    • Uva.
    • Amaretti (tipici biscotti piemontesi).
    • Semolino dolce (un elemento caratteristico).
  • Altri ingredienti:
    • Crema pasticcera fritta (un dolce).
    • Bignole (piccoli profiteroles vuoti).

Preparazione:

Ogni ingrediente viene tagliato in pezzi di dimensioni simili e infarinato (solitamente con farina di grano tenero, a volte mescolata con semolino). Successivamente, viene fritto in abbondante olio (tradizionalmente strutto, ma oggi spesso olio di semi di arachide) fino a doratura. È fondamentale friggere i vari ingredienti separatamente, poiché hanno tempi di cottura differenti.

Servizio:

Il Fritto Misto alla Piemontese viene servito caldo, appena fritto, e solitamente accompagnato da spicchi di limone da spremere sopra. È un piatto abbondante e sostanzioso, ideale da condividere. Spesso viene consumato durante il periodo autunnale e invernale.

Per ulteriori informazioni, puoi cercare concetti correlati come: